Abstract
Il carme 31 V. di Saffo è notoriamente tra i più noti, citati, studiati della lirica antica. Esso è diventato l'archetipo della nostra rappresentazione della passione amorosa, lo schema canonico di una crisi di mal d'amore. L'interpretazione del carme in chiave medica è suggerita dalla stessa tradizione antica, ma si può dire che proprio in ragione di questa direzione già tracciata, anche l'esegesi moderna, di fronte ad un testo così enigmatico, ma al tempo stesso così preciso dal punto di vista della descrizione sintomatologica, ha cercato riscontri oggettivi nella medicina. Gli approcci tentati finora si muovono sostanzialmente nell'ambito psichiatrico: Saffo descriverebbe cioè qui sintomi fobici di un attacco di panico. Alla luce, tuttavia, di una recentissima rilettura medica di cui qui si dà conto, che ha correlato il testo poetico antico con i termini scientifici moderni e con i meccanismi endocrini che presiedono a quei sintomi, si chiariscono meglio certi passaggi problematici e si aprono interessanti prospettive anche per l'esegesi filologica.
Riferimenti bibliografici
BONANNO M. G. 1998, Seconda e ultima postilla a Saffo 31,9 V. ( γλῶσσα ἔαγε), « Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n.s. LX, 1998, pp. 143-148.
BONANNO M. G. 20182, L’allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina, Pisa-Roma (1990).
BURZACCHINI G., DEGANI E. 1977, Lirici greci, Firenze (Bologna 20052).
CATENACCI C. 2013, Saffo in un’immagine vascolare e la poesia del distacco, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n.s. 104,2 , pp. 69-74.
DE MARTINO F., VOX O. 1996, Lirica greca, t. III, Bari.
DEVEREUX G. D. 1970, The Nature of Sappho's Seizure in Fr. 31 LP as Evidence of Her Inversion, «The Classical Quarterly» n.s. XX, pp. 17-31.
DI BENEDETTO V. 1985, Intorno al linguaggio amoroso di Saffo, «Hermes» 113, pp. 145-156, ora in Id., Il richiamo del testo. Contributi di filologia e letteratura (2007), voll. I-IV, Pisa, pp. 839-851.
DI BENEDETTO V., FERRARI F. 1987, Saffo. Poesie, Milano.
FERRARI F. 2001a, Saffo: nevrosi e poesia, «Studi Italiani di Filologia Classica» s. 3, XCIV, pp. 3-31.
FERRARI F. 2001b, Sindrome da attacco di panico e terapia comunitaria: sui frgg. 31 e 2V. di Saffo, in M. CANNATÀ FERA, G.B. D’ALESSIO (a cura di) 2001, I lirici greci. Forme della comunicazione e storia del testo. Atti dell’Incontro di Studi (Messina, 5-6 novembre 1999), Messina, pp. 69-86.
FERRARI F. 2007, Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico, Pisa.
FORNARO S. 2020, Ode all’amata (fr. 31 V.), Modena.
LOSCALZO D. 2011, Afrodite armata in Saffo (Fr. 1 Voigt), « Ostraka» XX, pp. 65-69.
MARZULLO B. 1996, Sappho 31, 7-9 V., «Philologus» CXL, pp. 39-47.
MOST G. 1996, Reflecting Sappho, in E. GREENE (ed.), Re-reading Sappho, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press, pp. 11-35.
NERI C., CITTI F. 2005, Sudore freddo e tremore (Sapph. fr. 31, 13 V. ~ Sen. Tro. 487s. ~ Apul. Met. I 13, II 30, X 10), «Eikasmós» XVI, pp. 51-62.
NERI C., CINTI F. 2017, Saffo. Poesie, frammenti e testimonianze, Santarcangelo di Romagna
PAGE D. 1955, Sappho and Alcaeus, Oxford.
PAPI G., CUOMO V., TEDESCHINI E., PARAGLIOLA R. M., CORSELLO S. M., PONTECORVI A. 2021, The Ancient Greek Poet Sappho and the First Case Report of the Fight-or-Flight Response, «Hormones: International Journal of Endocrinology and Metabolism», April 21, (doi: 10.1007/s42000-021-00290-6. Epub ahead of print. PMID: 33884585)
RISSMANN L. 1983, Love as War: Homeric Allusion in the Poetry of Sappho, “Beiträge zur klassischen Philologie” 157, Königstein/Ts.
TURYN A. 1929, Studia sapphica, Leopoli.
WINKLER J.J. 1990, The Constraints of Desider. The Anthropology of Sex and Gender in Ancient Greece, New York-London.