Abstract
Nel solo passo in cui in Omero si parla di scrittura, i segni che Preto incide sulla tavoletta che Bellerofonte deve portare in Licia sono detti θυμοφθόρα (Iliade 6, 169). In quest'articolo si esamina il valore emotivo di quest'aggettivo metaforico collegato all'atto dello scrivere, e ci si interroga sulle emozioni correlate alla parola in Omero e alla maniera in cui vengono descritte metaforicamente, anche in espressioni formulari che cristallizzano l'esperienza corporea alla base delle metafore. Il saggio si conclude con un parallelo con le potenzialità emotive della parola, detta e scritta, nel romanzo L'ora di greco (2011) della scrittrice coreana Han Kang, recentemente tradotto in italiano.
Riferimenti bibliografici
Cairns D. 2014, Ψυχή, Θυμός, and Metaphor in Homer and Plato, «Études platoniciennes» XI, URL: http://etudesplatoniciennes.revues.org/566 .
Cairns D. 2022, Mental Conflict from Homer to Eustathius, in: Emotions through Time : From Antiquity to Byzantium, edited by D. Cairns, M. Hinterberger, A.Pizzone, and M. Zaccarini, Tübingen, pp. 227-246.
Cesca,O. 2022, Ripetizione e formulazione nell’ Iliade. La tecnica discorsiva dell’ ἄγγελος nella rappresentazione omerica della comunicazione verbale a distanza, Berlin/Boston.
De Bakker M., v. den Berg B., Klooster J. 2022, Emotions and Narrative in Ancient Literature and Beyond. Studies in Honour of Irene de Jong, Leiden.
de Jong I. J. F. 20042, Narrators and focalizers: the presentation of the story in the Iliad, Bristol.
Fornaro, S. 2022, Il potere della parola tragica nelle Note all’Antigone di Friedrich Hölderlin, «Dioniso», n.s. 12, pp. 171-188
Garland R.S.J. 1981, The causation of death in the Iliad: a theological and biological investigation, «BICS» XXVIII, pp. 43-60.
Graziosi B. , Haubold J. 2010, Homer: Iliad VI, Cambridge.
Kang H. 2023, L’ora di greco, Milano.
Horn F. 2016, ‘Building in the Deep’: Notes on a Metaphor for Mental Activity and the Metaphorical Concept of Mind in Early Greek Epic, «Greece and Rome» XLXIII, pp. 163–174.
Horn F. 2018, Dying is Hard to Describe: Metonymies and Metaphors of Death in the Iliad, «Classical Quarterly» LXVIII, pp. 1-25
Kövecses, Z. 2000, Metaphor and Emotion. Language, Culture, and Body in Human Feeling, Cambridge.
Lakoff G., Johnson M. 2022, Metafora e vita quotidiana, Traduzione e introduzione di P. Violi. Con una presentazione di P. Borzacchiello, Macerata.
Novokhatko, A. 2021, Contemporary Metaphor Studies and Classical Texts, «Mnemosyne» LXXIV, 682-703.
Stoevesandt M. 2016, Homer’s Iliad. The Basel Commentary. Edited by Anton Bierl and Joachim Latacz. Book VI by Berlin/Boston.
Zanker A.T. 2019, Metaphor in Homer. Time, Speech, and Thought, Cambridge.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2023 Archivi delle emozioni