Abstract
Il presente articolo analizza gli effetti somatici della κατάνυξις (“compunzione”), un’emozione di spicco nella tradizione penitenziale bizantina, così come emerge nella poesia catanittica del medio e tardo periodo bizantino. Questi testi offrono una prospettiva singolare per studiare le concezioni bizantine dell’interiorità. Dopo una rassegna introduttiva della poesia catanittica e delle sue peculiarità, lo studio approfondisce il concetto di compunzione e la sua importanza nel contesto culturale e religioso bizantino. Viene poi specificato il corpus di testi scelti per l’indagine. Infine, l’articolo esamina le manifestazioni corporee della κατάνυξις nei penitenti, con particolare attenzione alle mortificazioni fisiche utilizzate come espressione di un pentimento profondo. L’analisi dimostra come le Sacre Scritture abbiano costituito la fonte principale di modelli per la condotta penitenziale e abbiano offerto un immaginario potente per raffigurare la compunzione.

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Archivi delle emozioni